Lo Zurkhaneh è uno sport iraniano tradizionale particolarmente conosciuto che letteralmente significa “casa del potere e della forza”. Tale nome è dovuto alla struttura dove viene praticato questo tipo di attività, ed oggi è utilizzato per descriverlo secondo le sue odierne modalità di esecuzione.
Lo Zurkhaneh e il Settetto di Arti
Viene definita “arte” qualsiasi attività umana che porta alla creazione di magnifici simboli concettuali. Secondo la tradizione, l’arte è divisa in sette categorie.
- Architettura
- Artigianato (Tessitura di tappeti, Scultura, etc…)
- Arti Grafiche (Pittura, Calligrafia, etc…)
- Arti Letterarie
- Musica
- Arte Fisica (Danza, Arti Marziali, etc…)
- Arti Performative (Cinema, Teatro)
Prendendo in considerazioni queste arti, lo sport iraniano tradizionale verrebbe classificato come segue:
L’architettura Zurkhaneh è notevole per le sue tematiche simboliche e per la bellezza. Si dice che il suo stile sia legato al Mitraismo.
Versi e letteratura sono utilizzati nello sport tradizionale. Vi è un particolare tipo di canzone che è recitata da Morshed (Leader).
Nello sport tradizionale, la musica ha un ruolo importante; questo è riconosciuto come lo sport più ritmico del mondo.
Anche le arti fisiche, nella loro forma più meravigliosa e concettuale, vengono osservate all’interno dello sport iraniano tradizionale.
L’intaglio dei “Meel”, la costruzione di “Sang” e “Kabbade”, e la tessitura di calzoncini e vesti tradizionali sono altri elementi degli sport tradizionali.
Dunque, cinque su sette forme di arte sono assemblate armoniosamente in questo capolavoro culturale dell’Iran.
Relazioni tra Mitraismo e Zurkhaneh
Esiste una relazione tra Mitraismo e Zurkhaneh; poichè:
- I tempi del Mitraismo come Zurkhaneh sono sempre stati edificati accanto fonti d‘acqua.
- Nel Mitraismo, l’essere umano attraversa una procedura di perfezionamento, la quale è osservata anche nel misticismo, lo Zurkhaneh Ismailita.
- Anche il wrestling può essere considerato come simbolo di Mitra e del sole.
- E il più importante: l’architettura dello Zurkhaneh comprendente cupola, arena e posti a sedere è molto simile ai templi del Mitraismo.
L’obiettivo dello sport Zurkhaneh era quello di preparare la gente a battaglie feroci. A causa di ciò, esso veniva praticato su campo e probabilmente si è modificato nella modalità attuale dopo l’avvento dell‘Islam.
L’essenza clandestina e popolare dello Zurkhaneh, ha spinto certi studiosi a considerarlo conseguente ad un Movimento di Resistenza clandestino. Alcuni credono che questa rivolta sia stata progettata dai Mongoli dopo essere stati oppressi dal Grande Dario, altri invece la ricollegano al movimento degli iraniani contro Alessandro, gli Arabi e i Mongoli.
Elementi dello Zurkhaneh
Tradizionalmente, lo Zurkhaneh prende in considerazione tre elementi:
- L’essere epico (tutti gli strumenti zoorlhane sono creati con l’obiettivo di preparare alla battaglia).
- L’essere popolare (in passato, lo Zurkhaneh era interamente posseduto dagli artigiani del mercato)
- L’essere valorizzato (dall’epoca antica fino ad ora, questo sport è stato combinato con la poesia e cerimonie di diverso tipo).
Tre contenuti principali che sono già stati recitati dai Morshed:
La pergamena pourya-ye vali (ovviamente, legato a Pourya ye vali ma proveniente dall’epoca Safavi)
Gol Koshti masnavi – Mirnejate Isfahani (epoca Safavi)
Gamjine-ye Koshti (epoca Ghajar)
Lo Shahname di Ferdosi e Masnavi di Moftoon sono stati particolarmente amati nello Zurkhaneh.
Tre contenuti principali che sono già stati recitati dai Morshed:
La pergamena pourya-ye vali (ovviamente, legato a Pourya ye vali ma proveniente dall’epoca Safavi)
Gol Koshti masnavi – Mirnejate Isfahani (epoca Safavi)
Gamjine-ye Koshti (epoca Ghajar)
Lo Shahname di Ferdosi e Masnavi di Moftoon sono stati particolarmente amati nello Zurkhaneh.
Storia dello Zurkhaneh
Secondo la leggenda sulle origini dello Zurkhaneh, esso è considerato legato a Poorya-ye Vali (700 anni fa), ma è del tutto irrazionale. Ad oggi non esiste alcun documento che attesti l’esistenza dello Zurkhaneh prima dell’attacco Mongolo, ma la sua prosperità è dovuta al supporto dei re di Safavi e Ghajar.
Lo Zurkhaneh più antico ancora esistente in Iran è Khaje Khezr Zurkhaneh, a Yazd, che appartiene all’era Safavi.
Anche Tehran ha 50 Zurkhaneh.
Gli Sport Eroici sono stati riconosciuti legali in Iran dal 1938, e dal 1959 hanno fama mondiale, con sostenitori provenienti da altri paesi.
Gradi e Titoli
Kohne Savar o Rider Veterano (Master dell’arte Koshti)
Pahlevan o Campione
Pish Khiz (senior di Zurkhaneh e talento di Pahlavani)
Nokhasteh o Studente Avanzato
Nocheh o Novizio
E altri titoli:
Morshed “Master” (percuote il tamburo e recita poesie)
Pish Kesvat “leader”
Jahan Pahlevan, il massimo grado di Pahlevani nell’esercito iraniano prima dell’invasione Araba
Saheb Zang
Esercizi e Tecniche
Esercizi e tecniche
Riscaldamento
(Flessioni)
(Stretching)
(Squat)
(Giochi di destrezza)
(Pratica)
(Condizionamento Aerobico)
(Rotazioni)
(Pratica dell‘arco)
(Pratica dello scudo)
(Wrestling Pahlavani)